Cos'è la prestazione in intramoenia
Se hai bisogno di una visita specialistica o di un esame diagnostico in tempi brevi, puoi accedere alle prestazioni in intramoenia pagando solo il ticket, senza costi aggiuntivi.
Contatta il Centro Unico di Prenotazione (CUP) della tua ASL per conoscere i tempi di attesa per la prestazione richiesta. Se la visita specialistica non può essere garantita entro 30 giorni o l'esame diagnostico entro 60 giorni, hai diritto a ottenere la prestazione in intramoenia senza costi aggiuntivi.
Quanto costa?
Quanto trattiene un ospedale intramoenia? Il decreto legge 158 del 13/09/2012, convertito nella legge n. 189/2012 (cd. Legge Balduzzi) avrebbe introdotto, in materia di attività libero professionale intramoenia, una trattenuta pari al 5% del compenso riconosciuto al professionista, da destinare ad interventi di prevenzione o di riduzione delle liste di attesa.
Contattaci per prenotare rapidamente la tua prestazione sanitaria, garantendoti tempi di attesa ridotti e l'accesso alle cure necessarie, pagando solo il ticket, senza costi aggiuntivi.
Come Possiamo Aiutarti?
Centro Tutele è un associazione di volontari e si dedica alla protezione e al supporto di individui in situazioni vulnerabili, offrendo servizi legali, psicologici e di consulenza gratuita, attraverso un approccio dove la persona è al centro di tutto. Tutela il tuo presente, proteggi il tuo futuro.

Verifica dei Tempi di Attesa
Contattiamo il Centro Unico di Prenotazione (CUP) della tua ASL per conoscere i tempi di attesa per la prestazione richiesta. Se la visita specialistica non può essere garantita entro 30 giorni o l'esame diagnostico entro 60 giorni, hai diritto a ottenere la prestazione in intramoenia senza costi aggiuntivi.

Richiesta di Prestazione in Intramoenia
Se i tempi di attesa superano i limiti stabiliti, puoi richiedere la prestazione in intramoenia. Compiliamo per te l'istanza per la prestazione in regime di attività libero-professionale intramuraria, disponibile sul sito dell'ASL o presso gli uffici dell'ASL stessa. Nell'istanza, indica:
- I tuoi dati personali.
- La prestazione richiesta.
- L'impossibilità di prenotare la prestazione entro i tempi previsti.
- L'urgenza della prestazione.
Questa istanza ti permette di ottenere la prestazione in intramoenia senza costi aggiuntivi rispetto al ticket.

Pagamento del Ticket
Al momento dell'erogazione della prestazione, pagherai solo il ticket previsto per la prestazione stessa, senza costi aggiuntivi.
Ricorda che l'accesso alle prestazioni in intramoenia con pagamento del solo ticket è un diritto garantito dalla legge per ridurre i tempi di attesa e garantire l'accesso alle cure in tempi adeguati.
Secondo i dati disponibili, circa il 59% delle prenotazioni in intramoenia ha un tempo di attesa inferiore ai 10 giorni, mentre il 29% viene fissato tra gli 11 e i 30 giorni. Solo il 13% delle prenotazioni richiede un'attesa superiore ai 30 giorni.

Prenotazione della Prestazione
Una volta accettata la tua richiesta, l'ASL provvederà a prenotare la prestazione in intramoenia. Riceverai una comunicazione con la data e l'ora dell'appuntamento:
- Telefonicamente: riceverai una chiamata al numero di contatto fornito durante la prenotazione.
- Email: se hai fornito un indirizzo email valido, potresti ricevere una conferma scritta dell'appuntamento.
- SMS: alcune ASL inviano un messaggio di testo con i dettagli dell'appuntamento.
- Posta ordinaria: in alcuni casi, la comunicazione può avvenire tramite lettera inviata all'indirizzo di residenza.
- Direttamente il Centro Unico di Prenotazione (CUP)
- Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), se attivo.
Il diritto di accedere alle prestazioni in intramoenia pagando solo il ticket, senza costi aggiuntivi, è garantito dal Decreto Legislativo 19 giugno 1999, n. 229, noto anche come "Legge Bindi". In particolare, l'articolo 3, comma 13, stabilisce che, qualora i tempi di attesa per una prestazione sanitaria superino i limiti stabiliti, il cittadino ha il diritto di richiedere che la prestazione venga erogata in regime di attività libero-professionale intramuraria (intramoenia), pagando solo la partecipazione al costo della prestazione, ossia il ticket.
Inoltre, il Piano Nazionale di Governo delle Liste d'Attesa (PNGLA), istituito nel 2010, ha fissato i tempi massimi di attesa per alcune prestazioni sanitarie, stabilendo che, se tali tempi vengono superati, il cittadino ha diritto a ricevere la prestazione in intramoenia pagando solo il ticket.
Liste di attesa interventi
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa (PNGLA) 2019-2021 riconosce al paziente la possibilità di prendere visione della sua posizione nella liste di attesa per il ricovero facendone opportuna richiesta alla Direzione sanitaria o alla Direzione medica ospedaliera.
Come si fa a sapere se si è esenti da ticket?
Gli assistiti possono verificare la presenza del proprio nominativo nell'elenco, recandosi presso l'Azienda Sanitaria di assistenza, presso il proprio Medico di Medicina Generale, o autonomamente, accedendo alla funzione dedicata al cittadino
Esenzione ticket sanitario per over 65
Gli over 65 con un reddito familiare non superiore a 36.151,98 euro possono ottenere l'esenzione dal ticket sanitario, che copre visite specialistiche, esami diagnostici e l'acquisto di farmaci.
Il malato di cancro ha diritto all’esenzione
ha diritto all’esenzione dal pagamento del ticket per farmaci, visite ed esami appropriati per la cura del tumore da cui è affetto, per le eventuali complicanze, per la riabilitazione e per la prevenzione degli ulteriori aggravamenti