Associazione a Tutela del Consumatore da Banche, Recupero Crediti e Cartelle Esattoriali

Chi Siamo
Centro Tutele Associazione Consumatori è nata a Genova da un gruppo di professionisti (Avvocati specializzati in Diritto Bancario, Commercialisti, Periti Giurimetrisiti e Consulenti esperti negoziatori del Debito Privato) con lo scopo di tutelare tutti i propri Associati dalle pratiche scorrette delle Banche, delle Società Finanziarie e delle Agenzie di Recupero Crediti.
La disponibilità di un pool di esperti che si confrontano mettendo a frutto la loro iper-specializzazione fornisce al consumatore lo strumento più efficace possibile per affrontare al meglio le contese Bancarie.
Gli addetti all'ascolto del consumatore, grazie all'elevata formazione elargita dall'Associazione hanno la competenza per identificare immediatamente il percorso da seguire affidando, a seconda delle esigenze del consumatore, la cura e la tutela dello stesso nelle mani dei partner ufficiali dell’Associazione, scelti per serietà, convenienza, efficacia nei risultati e velocità di erogazione.dei servizi.
La Nostra Mission
La Mission di Centro Tutele Associazione Consumatori è quella di Aiutare il consumatore a rendersi conto che non si deve necessariamente cedere il passo quando si ha a che fare con una banca o finanziaria in quanto tale.
In genere tutti dicono: “Eh, ma contro le banche non si può fare niente!” Nulla di più sbagliato! Che si tratti di chiudere un debito, magari a saldo e stralcio o di far valere i propri diritti in merito ad ottenere un rimborso Noi sappiamo che si possono ottenere risultati inimmaginabili.
L’esperienza consolidata in ambito bancario dai nostri partners fa si che anche le situazioni più complesse possano rivelarsi risolvibili, data la mole e la varietà di casistiche affrontate.
Saldo e stralcio e Piani di Rientro
Una posizione debitoria finita "all'Incaglio" o anche "ceduta" è possibile trattarla ed estinguerla anticipatamanete con un importo inferiore graziue all'assistenza dei ns legali.
Cancellazione Segnalazioni Illegittime e Protesti
Negli ultimi anni il numero dei contenziosi tra le banche e i propri clienti ha conosciuto un profondo incremento,Uno dei profili più interessanti di questa tipologia di contenzioso è rappresentato dall’illegittima segnalazione nei sistemi di valutazione del merito creditizio, nonché dal conseguente risarcimento del danno originato da tale fatto illecito.
Prescrizione e vizi cartelle ex. Equitalia
LA CARTELLA ESATTORIALE: COSA SAPERE PER DIFENDERSI Il contribuente che ha ricevuto una cartella di pagamento, come prima cosa da fare e quindi prima di disperarsi ed eventualmente pagare, dovrebbe consultare un professionista esperto al fine di capire se quella cartella possa presentare qualche errore e difetto, e quindi se ci possa essere un qualche motivo per opporsi. Non è infatti una novità che molte cartelle esattoriali siano nulle per difetti di forma o errori di procedura, spesso commessi dallo stesso Agente della Riscossione.
Rimborso Interessi, spese e controllo usura
Non tuti sanno che è possibile che nelle estinzioni anticipate di contratti di cessione del quinto ci siano delle somme che sono state "trattenute" dalle Banche/Finanziarie e che possibile RECUPERARE. inoltre in alcuni casi si è scoperta addirittura casi di USURA su i contratti di finanziamento.
Legge 3/2012 e 155/17 - Contrasto alla CRISI e al Sovraindebitamento
Legge 3/2012 – una vera possibilità per liberarsi dai troppi debiti Cosa c’è realmente da sapere a proposito di tale normativa? Di seguito una lista delle cose principali da sapere sulla Legge 3/2012 aggiornate agli ultimi sviluppi nel 2018.
Tutela da Recupero Crediti
Atti persecutori, molestie telefoniche, frazionamento del credito, illecito deontologico, stalking bancario: quando il recupero crediti diventa illegittimo. È possibile che l’esercizio di un proprio diritto possa tramutarsi in reato? Ebbene sì! Sembra strano, ma, come si vedrà in questo articolo, la giurisprudenza ha oramai pacificamente ammesso che anche un comportamento che, astrattamente, è legittimo e giustificato dalla legge può tramutarsi in un fatto penalmente perseguibile. Il caso più emblematico si ha quando il recupero crediti diventa stalking.