Protezione Patrimoniale per la tutela della Famiglia 


Il trust una volta strumento a disposizione delle sole famiglie facoltose oggi è disponibile a tutte le famiglie che cercano la protezione, nel pieno rispetto delle leggi, del proprio patrimonio.

Uno strumento essenziale per la tutela dei figli anche in caso di problematica di non auto sufficienza.

Contattaci

 Il Trust


 Il trust è uno strumento giuridico potente e versatile, pensato per proteggere e gestire il tuo patrimonio con la massima sicurezza. In un mondo dove le incertezze legali, fiscali e familiari possono mettere a rischio i tuoi beni, il trust offre una soluzione efficace per garantire che le tue volontà siano rispettate e che i tuoi cari siano tutelati.


Attraverso il trust, è possibile trasferire la gestione dei tuoi beni a un trustee di fiducia, che avrà il compito di amministrarli a beneficio dei destinatari che tu stesso hai scelto. Questa struttura offre numerosi vantaggi, tra cui la protezione contro potenziali creditori e una pianificazione patrimoniale su misura, che si adatta alle esigenze specifiche della tua famiglia.


Particolarmente rilevante è l'uso del trust come forma di protezione per i figli, soprattutto in casi di particolare vulnerabilità. Nell'ambito della legge "Dopo di Noi", il trust diventa uno strumento cruciale per garantire che le persone con disabilità ricevano il sostegno necessario anche dopo la scomparsa dei genitori, preservando e gestendo le risorse a loro destinate in modo sicuro e continuativo.


Scegliere un trust significa prendere il controllo del proprio futuro e quello dei propri cari, assicurando che il patrimonio venga gestito e distribuito secondo le tue precise volontà, con una flessibilità e una sicurezza che altri strumenti legali non possono offrire. Scopri come un trust può diventare la chiave per la tua serenità e quella della tua famiglia.

Scopri di più

Introduzione al Trust: Storia, Applicazione e Utilizzo in Italia


 Il trust è un istituto giuridico di origine anglosassone che ha acquisito rilevanza globale per la protezione e la gestione del patrimonio. 

Nato nell'Inghilterra medievale, il trust è stato concepito per garantire la sicurezza dei beni attraverso la separazione della proprietà e la gestione fiduciaria, proteggendo così il patrimonio da eventuali rischi legali e finanziari.

Scopri di più

Il Trust in Italia

Il trust in Italia ha ottenuto riconoscimento formale con la ratifica della Convenzione dell'Aja del 1° luglio 1985, in vigore dal 1992. Questo strumento, pur non disciplinato direttamente dal diritto italiano, offre versatili soluzioni per la gestione patrimoniale e successoria. In Italia, il trust può essere utilizzato per proteggere beni familiari, gestire passaggi generazionali o strutturare operazioni aziendali complesse. I vantaggi fiscali includono la possibilità di differire la tassazione e, in alcuni casi, di beneficiare di aliquote agevolate. Per democratizzare l'accesso a questo strumento, tradizionalmente riservato alle grandi famiglie, Centro Tutele ha convenzionato professionisti qualificati che offrono consulenze gratuite. Che tu stia pianificando il futuro della tua famiglia o cercando soluzioni innovative per la tua impresa, esplora le possibilità offerte dal trust. Contatta Centro Tutele per una consulenza gratuita e scopri come questo strumento possa adattarsi alle tue esigenze, indipendentemente dalle dimensioni del tuo patrimonio.


 Tipologie di Trust

Esistono diverse tipologie di trust, ciascuna con specifiche finalità:


Trust Familiare: Progettato per proteggere il patrimonio familiare e destinare i beni a favore dei membri della famiglia, preservandoli da eventuali creditori.

Trust Finanziario: Include beni come titoli di credito, strumenti finanziari e partecipazioni societarie, utilizzati per la gestione di investimenti e attività finanziarie.

Trust Successorio: Impiegato per pianificare la successione e il passaggio generazionale di beni e attività, spesso utilizzato come alternativa al testamento.

Trust di Destinazione: Costituito senza beneficiari diretti, destinato al raggiungimento di specifici scopi sociali o filantropici.

Trust Liquidatorio: Contrariamente all'opinione comune che vede il trust come uno strumento per eludere il fisco o i creditori, esso può svolgere un ruolo cruciale nella gestione responsabile delle crisi aziendali, a tutela sia dell'impresa che dei suoi creditori.

Approfondisci per verificare le varie tipologie di Trust.

Scopri di più

Quale Legge si Applica al Trust?

Il trust non è regolato dalla legge italiana, ma è riconosciuto come strumento giuridico legittimo. La legge applicabile al trust deve essere scelta dal settlor (disponente) o dal trustee (gestore), optando tra le giurisdizioni che legiferano specificamente su questo istituto, come l'Inghilterra. In mancanza di una scelta esplicita, si applica la legge del paese con cui il trust ha i legami più stretti, come il luogo di gestione o la residenza del trustee.

Effetti del Trust: Segregazione Patrimoniale

Uno degli effetti principali del trust è la segregazione patrimoniale, che crea un patrimonio separato dai beni personali del settlor e del trustee. Questo significa che i beni conferiti nel trust non possono essere aggrediti dai creditori del settlor, del trustee o dei beneficiari, garantendo così una protezione effettiva e duratura.

Tassazione del Trust in Italia

La tassazione dei trust in Italia dipende dalla natura del trust e dei beni coinvolti. L'atto istitutivo del trust è soggetto all'imposta sulle donazioni e successioni, con aliquote che variano dal 4% all'8% in base al rapporto tra il settlor e i beneficiari. Inoltre, se il trust coinvolge beni immobili, si applicano imposte ipotecarie e catastali. In alcuni casi, come nei trust autodichiarati, la tassazione può essere limitata all'imposta di registro fissa, a seconda della configurazione specifica del trust.


Scopri di più

Il trust 

rappresenta una soluzione efficace per la protezione e la gestione del patrimonio, adattabile alle esigenze personali e familiari. Sebbene non sia disciplinato direttamente dalla legge italiana, il trust è riconosciuto e può essere applicato con successo nel nostro ordinamento giuridico, offrendo strumenti versatili per la sicurezza patrimoniale.

Approfondisci i vari aspetti del Trust

Scopri di più

Contattaci
Privacy Policy